Parliamo di CITES

Parliamo di CITES

La Convenzione di Washington è un accordo internazionale che mira a proteggere la flora e la fauna selvatiche attraverso il controllo del commercio internazionale di specie minacciate di estinzione. Ma cosa significa esattamente questa convenzione e quali sono i suoi obiettivi principali?

Cos'è la Convenzione di Washington?

La Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie di Fauna e Flora Selvatiche Minacciate di Estinzione, meglio conosciuta come CITES, è un trattato internazionale che è entrato in vigore nel 1975. Attualmente, conta 184 Paesi membri, tra cui quasi tutti i membri dell'ONU, che si impegnano a regolamentare il commercio di specie animali e vegetali minacciate di estinzione.

Quali sono gli obiettivi della Convenzione di Washington?

La principale finalità della CITES è garantire che il commercio internazionale di specie di flora e fauna selvatiche non minacci la sopravvivenza di tali specie. Per fare ciò, la Convenzione classifica le specie in tre appendici in base al livello di protezione di cui necessitano.

Come funziona la Convenzione di Washington?

Quando una specie viene inclusa nelle appendici della CITES, il commercio internazionale di tale specie è regolamentato. Le specie incluse nell'Appendice I sono quelle a rischio più elevato e il loro commercio è severamente limitato. Le specie dell'Appendice II sono quelle che potrebbero diventare minacciate se il commercio non fosse regolamentato. Infine, le specie dell'Appendice III sono quelle che richiedono la cooperazione tra i Paesi membri per il controllo del commercio.

La Convenzione di Washington svolge un ruolo fondamentale nella protezione della biodiversità a livello globale e nell'assicurare che il commercio internazionale di specie selvatiche avvenga in modo sostenibile. Grazie a questo accordo, molte specie minacciate di estinzione hanno potuto beneficiare di misure di protezione e conservazione.

 

Torna al blog

Lascia un commento